Olympiigs – Le Olimpiadi dei Paesi dell’Europa periferica
Costo stimato dei giochi olimpici – 9 miliardi di sterline, debito nazionale degli Stati Uniti – 15,8 trilioni di dollari, quantitative easing nel Regno Unito– 375 miliardi di sterline. Sono numeri che mi lasciano sbalordito. So che sono cifre enormi tuttavia non possiedo realmente la concezione di quanto grandi siano. Ho pensato allora di cercare di contestualizzarle prendendo il debito di ognuno dei Paesi dell’Europa periferica e calcolando quante medaglie d’oro ciascuno di questi Paesi dovrebbe vincere per ripagare il proprio debito nazionale.
Dei circa 412 grammi di peso di una medaglia d’oro di “Londra 2012”, circa 6 grammi sono d’oro, 381 d’argento e i restanti 25 grammi sono di rame. Consideriamo il prezzo di mercato attuale intorno ai 700 dollari.
Di seguito si può vedere quante medaglie d’oro ciascun Paese dovrebbe portare a casa per riportare il proprio bilancio fuori dal rosso:
Portogallo 273.728.118
Irlanda 220.449.211
Italia 3.445.899.490
Grecia 627.153.707
Spagna 1.295.304.783
Questo significa che ciascun cittadino di queste nazioni dovrebbe vincere tante medaglie d’oro quante riportate qui sotto:
Portogallo 26
Irlanda 48
Italia 57
Grecia 56
Spagna 28
Il fatto che siano solo 302 in totale le competizioni che assegnano la medaglia d’oro rende questa lettura alquanto deprimente per i cittadini europei, specialmente se pensiamo dov’è collocato ciascun Paese nel medagliere. Forse può farvi sentire meglio sapere che ciascun cittadino americano dovrebbe vincere 73 medaglie d’oro per appianare il debito degli Stati Uniti.
Il valore e il reddito degli asset del fondo potrebbero diminuire così come aumentare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso del valore dell’investimento. Possibile che non si riesca a recuperare l’importo iniziale investito. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.


17 anni di articoli sul nostro blog
Scopri i post del passato contenuti nel nostro vasto archivio con la funzione "Blast from the past". Leggi i contenuti più popolari pubblicati questo mese o quelli di 5, 10 o 15 anni fa!


Bond Vigilantes
Resta aggiornato con il blog Bond Vigilantes