Il contenuto di questo sito web è concepito ad uso esclusivo di investitori qualificati e deve essere condiviso in maniera appropriata.
M&G
3/10/23

Un ultimo giro. L’ultimo rialzo dei tassi da parte della BCE potrebbe essere quello conclusiv.. Un ultimo giro. L’ultimo rialzo dei tassi da parte della BCE potrebbe essere quello conclusivo del ciclo?

In un contesto d’inflazione europea ostinatamente elevata, anche se in calo, il Consiglio direttivo della BCE ha deciso ieri di aumentare i tassi di riferimento di altri 25 punti base. Si tratta del decimo rialzo consecutivo e conduce il tasso sui depositi della BCE, che appena a metà 2022 si attestava a -0,5%, a uno strabiliante 4%. Quello che ora più preme sapere a molti investitori è se si tratti del rialzo finale del ciclo. La risposta è molto probabilmente sì. Certo, il Presidente della...

Blast from the Past Blast from the Past

16 anni di articoli sul nostro blog

Scopri i post del passato contenuti nel nostro vasto archivio con la funzione "Blast from the past". Leggi i contenuti più popolari pubblicati questo mese o quelli di 5, 10 o 15 anni fa!

L’estate sta finendo: Il rally del dollaro è pronto per tornare a scuola?

Gli studenti saranno anche tornati sui banchi di scuola, ma qui nel Regno Unito l’estate sembra essere scoppiata a settembre. Un mercato decisamente più caldo durante i mesi estivi è stato quello del dollaro USA. Il biglietto verde ha infatti messo in atto il suo più forte rally da oltre un anno, man mano che sui mercati ha preso piede la retorica delle banche centrali circa la necessità di mantenere i tassi più elevati più a lungo. Se ciò fosse sostenibile, giocherebbe a favore della…

Tsunami deflazione

L’inflazione genera sempre accesi dibattiti, creando spesso dissapori tra influenti pensatori economici. Non sono un titano della finanza, ma guardando alla situazione anche solo da una prospettiva generica, al momento ci sono a mio avviso le condizioni giuste per una considerevole frenata dell’inflazione. Per anni, l’inflazione è stata troppo modesta per la serenità delle principali banche centrali. È rimasta sfuggente nonostante le politiche ultra accomodanti attraverso tassi di interesse negativi ed esorbitanti livelli di allentamenti quantitativi (QE). Ci sono volute una pandemia che ha bloccato…

Inflazione statunitense: tre considerazioni positive alla luce del rapporto di questa settimana

L’inflazione resta uno degli argomenti più importanti per investitori e consumatori. Il brusco aumento dei prezzi cui abbiamo assistito dopo la pandemia da Covid ha messo a dura prova le famiglie, mentre i mercati finanziari hanno registrato generalmente correzioni, visti gli aggressivi cicli di inasprimento che le banche centrali hanno iniziato ad adottare.

Cancellazione monetaria, il nuovo fenomeno

Abbiamo passato più di 15 anni a parlare di quantitative easing (QE) e quantitative tightening (QT). Ogni fase del QE è diventata sempre più importante, determinando un’enorme dose finale di creazione monetaria in risposta alla crisi pandemica. Questo denaro viene ora cancellato. In sintesi, il QE consiste nella stampa di denaro. Teoricamente, questo dovrebbe determinare una dinamica inflazionistica. Aumentare l’offerta di un  bene ne ridurrà il valore, a parità di altri fattori. In passato, questa attività veniva messa in atto attraverso la tecnologia del vecchio…

Silicon Valley Bank – Un business model unico

Il caso SVB è un grave problema, ma non per chi ha investito nelle obbligazioni di grandi banche europee e statunitensi

Cosa genera il fallimento di una banca da 200 miliardi di dollari in un ambiente di alta inflazione, crescita lenta e tassi in ascesa? Per quanto “contagio” e “rischio sistemico globale” siano risposte ragionevoli, nel caso di Silicon Valley Bank siamo convinti che alla fine non ci saranno né l’uno né l’altro.

Resta aggiornato con il blog Bond Vigilantes

Registrati