I rapporti debito/PIL in Europa sono più alti oggi che durante la crisi dell’euro. Ma allora perché i rendimenti obbligazionari scendono?
Due anni e mezzo fa, sul mercato c’era il timore concreto che l’euro non sarebbe sopravvissuto. Sembrava che la Grecia non sarebbe riuscita a rimanere nell’Eurozona e che alcune delle maggiori economie in difficoltà, come l’Italia e la Spagna, fossero destinate a seguirla. Gli alti livelli di debito pubblico e disoccupazione e un sistema bancario scricchiolante sotto una tale pressione non facevano ben sperare per il futuro. La sola ipotesi dell’uscita di uno Stato membro dall’Eurozona aveva generato una fortissima volatilità sui mercati finanziari, dai titoli governativi a quelli azionari, lasciando gli investitori alle prese con le conseguenze di una tale eventualità.
Chiaramente, le previsioni pessimistiche sull’Europa non si sono avverate. La percezione è radicalmente cambiata, dai giorni bui della crisi dell’euro. Politici e banchieri centrali hanno dimostrato una grande determinazione a salvaguardare l’euro, pur intervenendo spesso solo nei momenti di crisi più nera. Sui mercati la fiducia è tornata dopo il famoso “faremo tutto il necessario” pronunciato dal presidente della BCE, Mario Draghi, che ha avuto un effetto reale sui rendimenti dei titoli di Stato, con il collasso degli spread rispetto ai bund tedeschi in tutta l’Eurozona.
Sfortunatamente per i detentori di obbligazioni governative europee, l’Eurozona potrebbe tornare ad essere una fonte di rischio. Il motivo è che dal 2011 i fondamentali economici e delle finanze pubbliche in Europa generalmente sono peggiorati, non migliorati.
Osservando la tabella qui sopra, che riflette gli indicatori dei fondamentali come investimenti totali, tasso di disoccupazione e livelli lordi di debito pubblico in rapporto al PIL a partire dal 2011, confrontando i dati con la situazione odierna, vediamo molto più rosso (deterioramento) che verde (miglioramento). Eppure, sorprendentemente, a parte la Germania e i Paesi Bassi, che hanno visto un leggero incremento dei rendimenti sui rispettivi titoli di Stato decennali, in tutti gli altri Paesi europei i tassi sono scesi. Non è ciò che ci aspetteremmo di vedere, considerando che i vari indicatori, come il PIL, il tasso di disoccupazione, il divario di produzione e il rapporto debito/PIL, sono peggiorati rispetto al culmine della crisi dell’Eurozona.
Vedo tre motivi principali per cui i rendimenti sono scesi in tutta l’area dell’euro, nonostante il deterioramento dei dati economici. Prima di tutto, la fiducia è tornata e il premio al rischio di credito richiesto dagli investitori obbligazionari è diminuito. Chi investe in obbligazioni europee ora crede che il rischio di default sia molto inferiore rispetto ai giorni bui del 2011, nonostante un peggioramento generale delle condizioni che implicherebbe un rischio di inadempienza più alto, e non più basso. Quando Draghi ha detto che la BCE avrebbe fatto “tutto il necessario”, il mercato gli ha creduto.
In secondo luogo, il premio al rischio di inflazione che gli investitori esigono è crollato insieme all’inflazione dell’Eurozona. La bassa inflazione nell’area dell’euro deriva in larga misura dalla dolorosa svalutazione interna, dall’alta disoccupazione e dal regime di austerità adottato dai governi. A risentirne di più sono i Paesi come l’Irlanda, il Portogallo e la Grecia, che hanno sperimentato la deflazione negli ultimi due anni circa. Come vediamo nella tabella, l’austerità ha determinato un miglioramento dei deficit pubblici in tutta l’Eurozona, ma questo ha generato anche forze deflazionistiche che si stanno accentuando. Un’inflazione più bassa in Europa implica rendimenti reali più alti e anche da questo dipende il fatto che i rendimenti reali sono crollati o rimasti a livelli modesti sui mercati obbligazionari dell’Eurozona. Tuttavia, il pericolo per la periferia è che l’inflazione più bassa implica tassi di crescita nominale inferiori, da cui derivano pressioni ancora maggiori sull’enorme fardello di debito pubblico dell’Eurozona periferica. I mercati dovrebbero reagire ai tassi di crescita nominale più bassi mettendo in dubbio la solvibilità di questi Paesi e quindi spingendo i rendimenti obbligazionari verso l’alto.
Il terzo motivo all’origine della convergenza dei rendimenti periferici è la presenza di segnali concreti di riequilibrio, come testimoniano il miglioramento dei saldi delle partite correnti e il calo dei costi del lavoro per unità di prodotto. Le partite correnti oggi sono in attivo nella maggior parte delle nazioni dell’Eurozona, inclusi Spagna, Portogallo e Irlanda. A dispetto del tasso di cambio unico, che è indubbiamente troppo alto per questi Paesi, la competitività globale è migliorata e le esportazioni sono aumentate.
Ci sono buoni motivi per cui l’euro sopravviverà. Tuttavia, è importante chiedersi se il mercato stia chiedendo un premio al rischio di credito sufficientemente elevato, alla luce delle difficoltà con cui l’Eurozona continua a fare i conti. Gli investitori obbligazionari devono essere sempre più consapevoli anche dei rischi di deflazione in Europa. Al momento i mercati dei titoli di Stato scontano senza dubbio molte notizie positive e, da parte nostra, siamo ancora restii a concedere credito a quei Paesi europei che mostrano una situazione finanziaria più debole, a questo punto del ciclo. Il Fondo monetario internazionale ha rilevato di recente che “non è dimostrato che esista una particolare soglia di debito oltre la quale le prospettive di crescita a medio termine risultano compromesse in misura significativa”; ciò suggerisce che per gli investitori obbligazionari, ci siano molti altri fattori più importanti da considerare, al di là del rapporto debito/PIL (come la crescita del credito, il mercato del lavoro e l’inflazione). I rapporti debito pubblico/PIL, su cui si è concentrata l’attenzione degli investitori fin dalla crisi finanziaria, in realtà rappresentano uno strumento di valutazione pigra e parziale dei rischi esistenti sui mercati dei titoli di Stato.
Il valore e il reddito degli asset del fondo potrebbero diminuire così come aumentare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso del valore dell’investimento. Possibile che non si riesca a recuperare l’importo iniziale investito. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.
17 anni di articoli sul nostro blog
Scopri i post del passato contenuti nel nostro vasto archivio con la funzione "Blast from the past". Leggi i contenuti più popolari pubblicati questo mese o quelli di 5, 10 o 15 anni fa!
Bond Vigilantes
Resta aggiornato con il blog Bond Vigilantes